Why Love Matters_ Perch’è l’amore conta

Why Love Matters_ Perch’è l’amore conta

Ciao amici,
Grazie per avermi seguito così numerosi durante lo scorso anno!
Vi auguro un Buon nuovo inzio per questo 2014, che sia ricco e abbondante di tutto ciò di cui avete bisogno.
Durante queste feste ho terminato la lettura di “Why love matters. How affection shapes a baby’s brain” Sue Gerhardt e vorrei condividere con voi alcune rifessioni, che per me come persona e cone facilitatore cranio-sacrale upledger, ritengo importanti e consiglio a tutti la lettura di questo interessante libro.
2

Come oramai sappiamo il nostro cervello nasce con infinite possibilità di collegamenti neuronali e ha una elevata plasticità. Durante i primi anni di vita crea i collegamenti nervosi sulla base delle esperienze vissute e dell’interazione col mondo esterno, registra come chi ci circonda reagisce alle situazioni ed emozioni e lo copia, iniziando a creare una griglia di programmazione del sistema nervoso.
Si capisce quindi come mai il rapporto con i genitori o con la tata (o chiunque fa le veci del genitore) gioca il ruolo più importante nella nostra vita! Se poi nel corso della vita queste impostazioni non vengono aggiornate la copia rimane identica. Tuttavia se le informazioni di base sono buone abbiamo buone possibilità di crescere in equilibrio, se invece la base non era equilibrata possiamo avere dei disturbi più o meno gravi del nostro sistema nervoso.
In parole molto semplificate:
se il nostro cervello ha la possibilità di essere stimolato in modo sano può sviluppare infinite sinapsi;
se abbiamo la consapevolezza che nel momento del bisogno ci sarà qualcuno a prendersi cura di noi avremo più fiducia,
se impaiamo come distrarci dalle situzioni di disagio che non possiamo cambiare impariamo a superarle e cavalcarle.
E così via….

Certi che non si può cambiare il passato vi invito a gettare nuovi semi per il futuro. I bambini che non hanno ricevuto amore e un buon sistema di regolazione del sistema nervoso sono i depressi, i bulli, gli associali di oggi.

Se volgliamo migliare il futuro impegnamoci ad essere dei buoni genitori e dei buoni esseri umani per nutrire i semi del futuro con qualità. Miglioriamo la capacità di asolto, di osservare e notare cambiamenti e bisogni del bambino o del prossimo, modellare comportamenti, ristabilire buoni sentimenti attraverso un buon contatto fisico, emotivo e mentale, attraverso un tocco, un sorriso, un modo per esprimere sentimenti e pensieri in parole.

Buon 2014 a tutti!!!



Iscriviti alla newsletter

Ai sensi e per gli effetti degli Art. 6 e 13 GDPR – Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (UE 2016/679) dichiaro di aver preso visione dell’informativa di Olis.bio ed esprimo il consenso al trattamento dei dati personali per finalità di iscrizione alla newsletter.