
29 Giu Coliche Infantili
Voi sapete quanto sia difficile far fronte ad un bambino che piange per ore – specialmente quando capita di sera e tutta la famiglia è stanca. Notate che il vostro bambino può essere più nervoso dopo la poppata – piangendo e tirando su le gambe, irrigidendo il corpo – a volte con pianti e lamenti. La mamma si sente impotente ed esausta- tutto sembra peggio dovuto alla mancanza
di sonno. Si scopre che gran parte dei medici e siti di informazione medica vi dirà che “sparirà dopo 4 mesi”.
Vorrei esplorare con voi i tipici sintomi e possibili trattamenti (a parte l’attesa!) delle coliche infantili, includendo l’approccio con la Tecnica Cranio-Sacrale.
Le coliche del lattante sono generalmente visto come: ‘un dolore addominale spasmodico. crampi – che dura da un paio di settimane a sei mesi, di solito fino a quando l’ apparato digerente del bambino matura completamente.
Gli studi hanno dimostrato che il 25% -40% dei bambini, che soffrono di coliche, è di età compresa fra le 3-13 settimane di età. Colpisce allo stesso modo sia i bambini allattati al seno e sia quelli alimentati artificialmente.
Un bambino con coliche può:
- gridare a voce alta e in continua
- sollevare le gambe
- avere il viso rosso
- avere un ventre gonfio
- lamentarsi
- stringere i pugni
- irrigidire il corpo
Causa delle Coliche Infantili:
- Tratto digestivo non sviluppato – (i muscoli del tratto digestivo e i batteri associati hanno bisogno di tempo per svilupparsi).
- Se il bambino è allattato al seno – può essere il cibo mangiato dalla mamma a portare gonfiore nel bambino.
- Se il bambino è allattato artificialmente – il bambino può avere difficoltà a digerire gli ingredienti del latte artificiale.
- Quando il neonato piange mentre si alimenta può ingoiare un sacco di aria – che peggiora di solito la colica.
- Durante la nascita – tensioni alla testa del bambino e alla colonna vertebrale a volte possono disturbare la regolazione della respirazione e digestione.
- Il riflesso di suzione può essere “fuori sincrono” – causando difficoltà quando il bambino cerca di attaccarsi al seno e succhiare.
Le Coliche del lattante possono essere causate da una combinazione di cause o una sola di quanto sopra. Con la tecnica cranio-sacrale, lavoriamo per eliminare delicatamente i problemi che possono essere legati a difficoltà di nascita o al riflesso di suzione. Con questa tecnica ho notato un tasso di successo molto alto e le mamme hanno continuato con la loro normale alimentazione.
Coliche VS Consigli Medici
- Bambini che soffrono di coliche sono sani, hanno un buon appetito, sono in buona salute e crescono bene.
Consultare un medico se il bambino non si alimenta, perde peso o non ha un forte riflesso di suzione. - Ai Bambini con coliche piace essere coccolati e toccati.
Consultare un medico se il bambino appare a disagio quando viene in contatto o è difficile da consolare. - I Bambini con coliche possono vomitare di volta in volta.
Consultare un medico se il bambino vomita costantemente e perde di peso. - I Bambini con coliche di solito hanno feci normali. Bambini allattati al seno possono avere pannolini verde che cola.
Consultare un medico se il bambino ha la diarrea costante o sangue nelle feci.
Trattamento delle coliche
- Il trattamento più ovvio e diretto è quello di eliminare l’aria nella pancia e aiutare il bambino a fare il ruttino dopo la poppata. Questo può essere assistito anche con gocce da aggiungere alla pappa, sotto consiglio del vostro pediatra o nutrizionista.
- Massaggiare l’addome del bambino in senso orario, con delicatezza, può aiutare il movimento dell’aria.
- Alcune mamme utilizzare vibranti seggiolini che rimbalzano per mantenere il bambino in posizione verticale e in movimento – questi possono essere molto utile quando la mamma è partcolarmante esausta e aiutano il neonato a fare i ruttini digestivi.
- Il tipo di bottiglia o tettarella usato nel biberon può anche aiutare il bambino a ingerire meno aria durante la poppata.
Cambio di dieta: esperti nutrizionisti e medici dovrebbero essere in grado di osservare la vostra dieta, apportando dei cambiamenti per renderla più confortevole al vostro bambino.
Come CST può aiutare con coliche infantili?
Durante il processo di nascita, la testa del bambino diventa flessibile per passare attraverso il bacino della madre. È normale che le ossa craniche si sovrappongono l’uno all’altro. Dopo la nascita, tali spostamenti nel cranio del bambino non dovrebbe persistere. Se non si auto-correggono, possono interferire con la corretta funzione dei nervi cranici e portare a coliche, problemi di respirazione e/o deglutizione, disturbi digestivi o senso-motori e altro ancora.
A volte i bambini rimangono traumatizzati nel processo di nascita. Le lesioni possono essere sia fisiche sia emozionali. L aTecnica Cranio-Sacrale può affrontare questi traumi così come gli effetti di parti precipitosi o molto lunghi, parti con uso di aspirazione, forcipi o parto cesareo.
Ho trovato nella mia pratica che spesso la presenza di sintomi di coliche infantili coincide con un parto difficile (durata, limitazioni fisiche, cesareo, ecc) e con la Tecnica Cranio possiamo prestare particolare attenzione alla struttura delle ossa del cranio e della colonna vertebrale.
Marco si è presentato in clinica all’età di 4 settimane. I genitori straziati dai suoi pianti e dal dolore che provava dopo ogni poppata, hanno deciso di provare con la Cranio-Sacrale. Essendo un atecnica dolce non poteva nuocere al loro bimbo, eventualmente non avrebbe cambiato la situazione.Alla prima sessione Marco ha pianto per tutti i 45 minuti, sudava e ha avuto un Rilascio Somato Emozionale relativo alla memoria del trauma della sua nascita. Il suo apparato digerente era un ‘fuoco’ e il suo sistema nervoso in stato di shock. Ho lavorato sulle ossa del cranio, rilasciato restrizioni nel collo, equilibrato il tubo durale della colonna vertebrale e rilasciato il diaframma. Una zona comune di disfunzione nei neonati con coliche, è alla base del cranio, dietro l’orecchio. Questa restrizione spesso colpisce il nervo vago e ha un impatto diretto sulla respirazione e digestione del neonato.
Quando Marco ei suoi genitori tornarono per un secondo appuntamento, avevano notato un miglioramento, si alimentava meglio, piangeva e si lamentava di meno e dormiva più a lungo. Sua mamma sentiva il suo bambino “diverso”, molto più stabile in se stesso.
Ho effettuato un ciclo di 3 trattamenti e col passare del tempo, Marco ha ottenuto risultati stabili nel tempo, è diventato estremamente calmo e rilassato. 6 settimane più tardi, i genitori di Marco sono stati felici di segnalare che ora si alimentava normale, era felice e stabile in se stesso.
You know how difficult it is to cope when your baby cries for hours – often in the evening when everybody in the family is tired . You notice that your baby may be unsettled after feeds – crying and pulling up their legs, tightening their bodies – maybe grunting or moaning. Mum feels helpless and exhausted – everything seems worse with lack of sleep. You find that most GPs and medical information sites tell you that “it will disappear after 4 months”.
I would like to explore Infant Colic –typical symptoms and treatments (apart from waiting!) and a little about my own approach to working with Colic – CranioSacral Therapy.
Infant colic is usually seen as: ‘an abdominal pain with spasmodic cramping – lasting from a couple of weeks to six months‘ and usually until your baby’s digestive system matures fully.
Studies have shown that 25%-40% of babies suffer from colic usually between the ages of three to thirteen weeks of age. It affects breastfed and formula-fed babies equally.
A baby with colic may:
- cry loudly and continuously
- kick up their legs
- be red faced/ flushed
- have a swollen tummy
- grunt or moan
- clinch their fists
- tighten their little bodies
Cause of Colic
- An undeveloped digestive tract – (the muscles of the digestive tract and associated bacteria need time to develop).
- If the baby is breastfed – food eaten by Mum can lead to wind and bloating in baby.
- If baby is bottle-fed – baby may have difficulty digesting ingredients of certain formula milk.
- When feeding (or crying) baby can swallow a lot of air – which usually worsens the colic.
- During the birth – strains on baby’s head and spine can sometimes disrupt the regulation of breathing and digestion.
- The sucking reflex may be “out of sync” – causing difficulties when baby tries to latch on to the breast and suck.
Infant colic may be caused by a combination or only one of the above. With craniosacral therapy, we like to gently eliminate problems that can be related to birth difficulties or the sucking reflex. By doing this, I have noticed a very high success rate using CST – as Mums have normally ruled out the dietary causes themselves.
Colic VS Medical Advice
- Colicky babies have a healthy suckling reflex and a good appetite and are otherwise healthy and growing well.
Seek Medical Advice if baby is not feeding, loosing weight or doesn’t have a strong suckling reflex. - Colicky babies like to be cuddled and handled.
Seek Medical Advice if baby seems uncomfortable when handled or is difficult to console. - Colicky babies may spilt up from time to time.
Seek Medical Advice if baby is constantly vomiting and losing weight. - Colicky babies typically have normal stools. Breast fed babies may have green runny nappies.
Seek Medical Advice if baby has constant diarrhoea or blood in the stool. (Note: Newborns – particularly girls can have redness in the stool for the first 2-3 weeks and this is quite normal).
Treatment of Colic
- The most obvious direct treatment is to break down the wind and help the baby to burp easily after feeds. This can be assisted greatly by well-known (to your GP or Public Health Nurse) drops or liquids added to the feeds.
- Massaging your baby’s abdomen in a clockwise direction, gently, can help the movement of wind.
- Some Mums use vibrating bouncing seats to keep baby upright and moving – these can be very useful when you are exhausted from gently burping and bouncing baby.
- The type of bottle or teat used can also assist the baby in taking in less wind when bottle-feeding.
- Change of diet: Nutritional experts and GPs should be able to look at some of the areas that you can change in your diet to make baby more comfortable.
How CST can help with Infant Colic?
During the birth process, the baby’s head molds to fit through the mother’s pelvis. It is normal for the cranial bones to override each other. After birth, these overrides and other accommodations in the baby’s skull should not persist. If they do not correct themselves, they can interfere with proper cranial nerve function leading to colic, breathing, swallowing, digestive or sensory-motor impairments and more. Sometimes babies are injured in the birth process. The injuries may be both physical and emotional. CST can address these injuries as well as the effects of precipitous or prolonged labor, vacuum extraction, forceps or cesarean birth.
I have found in my practice that the presence of infant colic symptoms often appear after a difficult birth (duration, physical restrictions , C-section etc.) and with CranioSacral Therapy we pay special attention to the way the bones in the skull are coming together as well as restrictions on the spine.
Mark has presented to the clinic at the age of 4 weeks. Parents brought him exausted from his weeping and pain , they decided to try the CranioSacral. Being a very gentle touch could not harm their baby, it was a worst of try. Marco cried for all 40 minutes session, sweating and having a Somato Emotional Release, the memory of the trauma of his birth. His digestive system was a ‘fire’ and his nervous system into shock. I worked on the bones of the skull, issued restrictions in the neck, balanced the dural tube of the spine and release the diaphragm. A common area of dysfunction in infants with colic, is at the base of the skull behind the ear. This restriction often affects the vagus nerve and has a direct impact on the infant’s breathing and digestion.
When Mark and his parents returned for a second session, they had already noticed an improvement, better fed, cried and complained less and sleep longer. His mother felt his child “different”, much more settled in himself.
After 3 treatments , Marco has achieved stable results, he became very calm and relaxed. 6 weeks later, Marco’s parents were happy to report that he was now feeding normally, he was happy and settled in himself.