Germi buoni o cattivi?

Germi buoni o cattivi?

I germi sono buoni o cattivi?
Meglio un ambiente molto igienizzato, uno sterile o meglio vivere con un po di batteri?
Quanto spesso ci dobbiamo lavare le mani?

Lavati le mani, pulisci bene la casa, compra il cibo più sterile che puoi, gli animali in casa no perchè portano germi ecc…avete vissuto almeno una volta queste situazioni? o a casa vostra o dai vostri amici?

Chi vive nel pulito, senza esagerare nella sterilità, vive meglio…perchè? Oltre ad avere più tempo libero ed essere meno ossessionato, permette alla sua flora microbiotica di riprodursi e nutrirsi. I nostri batteri si scambiano col mondo esterno e ci proteggono.

Non so se lo sapete:
noi “umani” siamo fatti al 90% da batteri, virus, funghi e pasassiti (microbiota) e solo dal 10% di cellule umane, il dialogo tra cellule del microbiota e cellule umane dedice il nostro benessere e stato di salute.

Il Microbioma modula il nostro sistema immunitario, la sintesi genetica, la sintesi di energia nel corpo, la sintesi di vitamine, il metabolismo e, sembrerebbe, essere coinvolto in tutte le malattie del corpo…quindi forse i germi non sono poi cosi cattivi..
Immaginate che il nostro microbiota sia come una seconda pelle, fa da barriera e protezione col mondo esterno e permette le funzioni interne del corpo, è contenuto in maggiore quantità nell’intestino dove si dice pesi circa 1,5 kg!

Si è visto che se il microbiota è alterato può dare gonfiore addominale, intolleranze alimentari, infiammazioni, fastidi osteo-articolari, pelle impura, difficoltà digestive, colon irritabile, stipsi, obesità….pensate che stanno facendo anche i trapianti di feci , viene considerato quasi un vero e proprio organo!
E’ unico,in natura non possono esistere due persone con uguale microbioma, per questo negli USA sta prendendo il posto delle impronte digitali per il riconoscimento.

Come stanno i batteri, fughi, virus e parassiti che abitano con te?
Siete amici e collaborate al massimo del tuo potenziale?
Oppure in seguito a dieta sbilanciata, troppo igiene, troppi antibiotici non supportati da probiotici, il tuo team si è diviso?
Sei in Eubiosi (equilibrio ) o Disbiosi (alterazione) ?

La scienza si occupa negli ultimi anni del microbiota, la naturopatia lo considera come base del benessere.

Durante la consulenza naturopatica utilizzo un apparecchio di biorisonanza per valutare lo stato bioenergetico dell’intestino crasso e tenue, e anche degli altri organi. Si valuta se c’è una disbiosi,di che genere (SIBO, Fermentativa, Putrefattiva) e come risoleverla, tenendo conto dello stile di vita della persona.

L’approccio è multifuzionale:
1.Educazione alimentare: capire quali cibi promuovono l’eubiosi e come abbinarli
2.Pulizia del terreno: grazie ai rimedi fitoterapici si promuove la disintossicazione degli organi e del tessuto connettivo
3.Probiotici, adatti alle tue esigenze e al tuo microbiota, per promuovere il ripopolamento della flora intestinale.
4. Attività fisica ed esercizi mirati
5.Trattamenti locali mirati di craniosacrale

Come stanno dimostrando le 50.000 pubblicazioni scientifiche, il microbiota interagisce con tutte le malattie, quindi avere una flora batterica ricca e vitale (contenuta soprattutto nell’ intestino) è la base necessaria per avere una buona salute!

Un buon micorbiota riduce la circonferenza addominale di 10 cm in soli 60 giorni!

Vuoi migliorare la tua salute grazie alla naturopatia?
Ti aspetto in polispecialistica lariana, via anzani 37, Como.
Per info e prenotazioni 338 568 2362

Grazie
Stefania



Iscriviti alla newsletter

Ai sensi e per gli effetti degli Art. 6 e 13 GDPR – Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (UE 2016/679) dichiaro di aver preso visione dell’informativa di Olis.bio ed esprimo il consenso al trattamento dei dati personali per finalità di iscrizione alla newsletter.