
22 Feb POSTURA E SMARTWORKING
Posizioni scorrette e cattive abitudini possono favorire la comparsa di mal di schiena,dolori posturali e problemi alla vista. Ecco le cause e dritte per combatterli!
Lo smart working può favorire l’insorgenza di problemi legati alla postura. Non solo mal di schiena, cervicale, ma anche fastidi e piccoli disturbi alla vista. Secondo le stime ne soffrono nell’ultimo periodo ben 7 persone su 10 che lavorano a casa.
Tra i fattori di rischio che maggiormente favoriscono i disturbi c’è la sedentarietà e posture scorrette per diverse ore e giorni che sovraccaricano muscoli e articolazioni e causano problemi al collo, alle spalle, alla schiena e persino agli occhi. Il corpo umano soffre la sedentarietà. La posizione seduta fa malissimo al corpo umano per due ragioni.
La prima è banalmente la staticità che penalizza lo svolgersi delle normali funzioni fisiologiche che sono alla base del metabolismo, favorendo l’insorgere di situazioni infiammatorie per limitato scambio di nutrienti a livello dei te
La seconda è posturale. La posizione seduta induce il bacino alla retroversione, ovvero ad una rotazione su asse trasversale che coinvolge l’osso sacro portando il coccige verso l’avanti. Proprio da qui inizia il collasso (termine appropriato) di un sistema di archi che caratterizza la colonna vertebrale e che hanno un ruolo biomeccanico di basilare importanza per il corretto funzionamento di innumerevoli sistemi fisiologici nell’organismo.
Tra i disturbi posturali più diffusi spiccano la lombalgia, le crisi vagali, accompagnate da senso di nausea, spossatezza e vertigini, e la cervicale.
Quali sono i consigli da seguire per prevenire e curare i problemi legati allo smart working? Ecco le dritte utili.
Fai una pausa ogni mezz’ora
Almeno ogni 30 minuti alzatevi dalla sedia e muovetevi per casa. Vi aiuterà a evitare la stasi muscolare legata a prolungati periodi di inattività e rimettere in moto la circolazione sanguigna.
Scegli una sedia ergonomica
Le posture scorrette sono spesso dovute a postazioni non ergonomiche. Utilizzare una sedia da ufficio oppure usare cuscini o rialzi che allineino le vertebre vi aiuterà a prevenirle.
Attenzione all’altezza dello schermo del Pc
Lo schermo andrebbe tenuto alla stessa altezza degli occhi in modo da evitare disturbi astenopici e rigidità nel tratto cervicale.
Fai esercizi dinamici di mobilità
Alzate le braccia verso l’alto oppure eseguite degli squat. Vi aiuterà a mantenere attivo il comparto muscolare.
Crea uno spazio di lavoro adeguato
Mentre lavorate seduti alla scrivania poggiate le braccia sulla superficie. Evitate invece di lavorare sulla poltrona o sul letto.
Prendeti cura dell’alimentazione
La prevenzione di mal di schiena e dolori articolari e muscolari inizia a tavola. Una dieta sana ed equilibrata, ricca di frutta e verdura, aiuta a stare alla larga dai chili in eccesso.
Bevi tanta acqua
Idratarsi è fondamentale. Aiuta a regolare la temperatura corporea, favorisce la digestione e l’eliminazione di tossine in eccesso.
Esercizio fisico
È bene imporsi almeno mezz’ora al giorno di attività leggera, più facile se a orari prestabiliti, senza improvvisare esercizi che non si conoscono, e meglio se seguiti live dall’istruttore.
Buon lavoro!