
25 Set AYURVEDA E I cinque elementi
COME FUNZIONA IL MONDO AYURVEDA?
Abbiamo visto che i cinque elementi sono etere, aria, fuoco, acqua e terra. Non possiamo immaginare la vita senza ognuno di questi elementi.
Se non ci fosse etere, spazio non sarebbe possibile il movimento, la comunicazione; senza aria nessun essere vivente potrebbe sopravvivere; senza fuoco, l’energia, il calore, la luce, non ci sarebbe vita; senza acqua ci sarebbe solo secchezza e senza terra non avremmo stabilità, coesione, sostegno.
L’ETERE

Questo vale per l’universo ma anche per la nostra fisiologia. Infatti l’etere, lo spazio (akasha in sanscrito) è l’elemento che pervade tutto. All’interno del corpo è presente negli spazi vuoti, come il tubo digerente, i vasi sanguigni, la cavità toracica, i vasi linfatici, ma anche dove c’è una distanza, come ad esempio nelle articolazioni, tra una cellula e l’altra, la un nervo e l’altro e anche nei canali più sottili. Lo spazio è correlato al senso dell’udito perché il suono si espande nello spazio per arrivare al nostro orecchio.
L’ARIA

L’aria (vayu in sanscrito) esprime la qualità del movimento, del vento, del cambiamento, della velocità, della direzione. E’ connessa alla respirazione, perché attraverso questa noi introduciamo aria (il prana) ,a è collegata anche al sistema nervoso, che a ogni stimolo reagisce con un movimento (dei muscoli, del cuore, dei polmoni, dello stomaco, dell’intestino) e alla pelle, attraverso la quale noi percepiamo gli stimoli. Il senso collegato all’aria è il tatto.
IL FUOCO

Il fuoco (tejas in sanscrito) rappresenta la produzione di energia, il calore, la luce ( è il sole dentro di noi), regola i processi di digestione, di trasformazione e di metabolizzazione non solo del cibo ma anche dei pensieri e delle emozioni. E’ fordamentale per dare luce e calore presenti nell’essere vivente e anche per trasformare cibo ed emozioni in energie necessarie al mantenimento della vita. Il suo senso è la vista, connessa alla luce.
L’ACQUA

L’acqua (jala in sanscrito) ha la qualità della fluidità, della flessibilità, della scorrevolezza. Nella fisiologia solubilizza e dà struttura. Il nostro corpo è fatto in gran parte di acqua. E’ presente nelle secrezioni, nei tessuti, nelle mucose, nel plasma. Gli organi che la rappresentano di più sono il cuore e i reni. Il suo senso è il gusto (l’acqua alla lingua)
LA TERRA

La Terra (prithvi in sanscrito) ha la qualità della pesantezza e della stabilità. Crea fermezza e dà luogo alla struttura. Ogni struttura solida del corpo è connessa a questo elemento, dai muscoli alle ossa, alle cartilagini. Il suo senso è l’olfatto (la terra al naso)
Vediamo dunque che il nostro corpo altro non è che una micro rappresentazione dell’universo con cui condivide la stessa matrice; questo ci rende tutti interconnessi gli uni agli altri e collegati alla realtà intorno a noi.
La medicina ayurvedica considera l’ ARMONIA E L’EQUILIBRIO di ogni elemento la via per MANTENERE la SALUTE: etere, aria, fuoco, acqua e terra interagiscono e collaborano tra loro costantemente per raggiungere questo obiettivo.
RELAZIONE TRA ELEMENTI E FORZA VITALE
Terra: solidità, stabilità, resistenza nell’azione.
Acqua: fluidità, informazione, purificazione.
Fuoco: calore, luce, trasformazione.La luce.
Aria: movimento, cambiamento, velocità, direzione.
Etere: connessione, comunicazione, espressione di sé. Lo spazio.
Articolo a cura della Dottoressa Manuela Serrentino per Olis.
Se vuoi saperene di più, segui la rubrica di Ayurveda a cura della Dottoressa Manuela Serrentino, Medico e Insegnante di Ayurveda, sul mio canale di Instagram (stefaniaolis),