La respirazione consapevole è una tecnica che coinvolge l’attenzione e la consapevolezza focalizzata sulla propria respirazione al fine di raggiungere uno stato di calma, ridurre lo stress e migliorare il benessere generale.
La respirazione consapevole può essere un potente strumento per gestire lo stress, migliorare la concentrazione e la consapevolezza, nonché per promuovere una sensazione generale di benessere.
Può essere incorporata in molte routine quotidiane ed è accessibile a chiunque, indipendentemente dall’età o dalle abilità.
Questa pratica è spesso associata allo yoga, alla meditazione e alla mindfulness, ma può essere applicata in qualsiasi momento della giornata per ottenere benefici immediati.
Ecco come praticare la respirazione consapevole:
Trovare un luogo tranquillo: Cerca un posto tranquillo dove puoi sederti o sdraiarti comodamente senza distrazioni. Puoi scegliere di chiudere gli occhi o mantenerli aperti con uno sguardo morbido.
Posizione del corpo: Assicurati che la tua postura sia comoda ma eretta. Le spalle dovrebbero essere rilassate e la colonna vertebrale allineata.
Inizia a respirare: Inizia a respirare lentamente e profondamente attraverso il naso. Inspira lentamente contando fino a 4 o 5 secondi.
Osserva la tua respirazione: Focalizza la tua attenzione sulla sensazione del respiro entrare ed uscire dal tuo corpo. Nota come il petto e l’addome si espandono durante l’inspirazione e si contraggono durante l’espirazione.
Mantieni la concentrazione: È naturale che la mente divaghi. Ogni volta che ti accorgi che stai pensando ad altro, gentilmente riporta la tua attenzione alla respirazione senza giudizio.
Respirazione regolare: Continua a respirare in modo regolare e profondo. Puoi scegliere di contare le respirazioni o semplicemente osservarle.
Rilassamento: Con il passare del tempo, la tua respirazione diventerà più lenta e profonda, e potresti iniziare a sentirti più rilassato.
Durata: Puoi praticare la respirazione consapevole per alcuni minuti o per un periodo più lungo, a seconda delle tue esigenze e del tempo a disposizione.
La respirazione consapevole può essere utilizzata in molti contesti:
Gestione dello stress: Può essere un efficace strumento per ridurre lo stress e l’ansia.
Meditazione: La respirazione consapevole è spesso utilizzata come punto focale nella meditazione.
Interruzione delle routine quotidiane: Puoi praticare la respirazione consapevole durante il lavoro, le pause o in situazioni stressanti per ritrovare la calma.
Miglioramento della concentrazione: La pratica regolare può migliorare la tua concentrazione e la tua capacità di rimanere presente.
Promozione del benessere generale: La respirazione consapevole può contribuire al tuo benessere fisico e mentale generale.
In generale, la respirazione consapevole è una pratica semplice e accessibile che può essere integrata nella tua routine quotidiana per migliorare il tuo stato di benessere e la tua consapevolezza.
La respirazione è una parte fondamentale dello yoga e della vita.
Imparare a respirare è uno dei primi passi per comprendere come il nostro corpo e la nostra mente siano strettamente connessi.
Il respiro è il processo più vitale del corpo.
Il Respiro è il ponte tra le aree consce ed inconsce della mente.
E’ involontario, perchè senza respirare moriremmo, ma abbiamo anche la capacità di controllarlo con dei centri nel nostro bulbo cerebrale.
Una buona respirazione diminuisce le tensioni e libera l’energia intrappolata.
Una buona respirazione i nfluisce sulla QUALITA’ e LUNGHEZZA della vita.
● Le spalle si muovono?
● Il diaframma si muove?
● Il pavimento pelvico si muove?
● Apnee?
● Superficiale o profondo?
● Il viso com’è?
● Pancia e torace si muovono in egual misura?
Ti è stato utile?
Scrivimi qui sotto nei commenti la tua esperienza e fammi sapere che esercizi o respirazioni vorresti vedere nei prossimi articoli e video.
Se vuoi imparare tanti esercizi per il tuo benessere, praticare una giusta attività fisica e creare uno stile di vita equilibrato, chiamami per provare gratuitamente miei corsi di Yoga online e live.
“Migliorare, Prevenire, Riequilibrare”. Olis
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
__utma | 2 years | This cookie is set by Google Analytics and is used to distinguish users and sessions. The cookie is created when the JavaScript library executes and there are no existing __utma cookies. The cookie is updated every time data is sent to Google Analytics. |
__utmb | 30 minutes | The cookie is set by Google Analytics. The cookie is used to determine new sessions/visits. The cookie is created when the JavaScript library executes and there are no existing __utma cookies. The cookie is updated every time data is sent to Google Analytics. |
__utmc | session | The cookie is set by Google Analytics and is deleted when the user closes the browser. The cookie is not used by ga.js. The cookie is used to enable interoperability with urchin.js which is an older version of Google analytics and used in conjunction with the __utmb cookie to determine new sessions/visits. |
__utmt | 10 minutes | The cookie is set by Google Analytics and is used to throttle request rate. |
__utmz | 6 months | This cookie is set by Google analytics and is used to store the traffic source or campaign through which the visitor reached your site. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 16 years 4 months 7 hours 21 minutes | These cookies are set via embedded youtube-videos. They register anonymous statistical data on for example how many times the video is displayed and what settings are used for playback.No sensitive data is collected unless you log in to your google account, in that case your choices are linked with your account, for example if you click “like” on a video. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
IDE | 1 year 24 days | Used by Google DoubleClick and stores information about how the user uses the website and any other advertisement before visiting the website. This is used to present users with ads that are relevant to them according to the user profile. |
test_cookie | 15 minutes | This cookie is set by doubleclick.net. The purpose of the cookie is to determine if the user's browser supports cookies. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | This cookie is set by Youtube. Used to track the information of the embedded YouTube videos on a website. |
YSC | session | This cookies is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos. |
yt-remote-connected-devices | never | These cookies are set via embedded youtube-videos. |
yt-remote-device-id | never | These cookies are set via embedded youtube-videos. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-cookie | 1 year | No description |
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
Ai sensi e per gli effetti degli Art. 6 e 13 GDPR – Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (UE 2016/679) dichiaro di aver preso visione dell’informativa di Olis.bio ed esprimo il consenso al trattamento dei dati personali per finalità di iscrizione alla newsletter.