MINDFULNESS O MEDITAZIONE?

MINDFULNESS O MEDITAZIONE?

Che differenza c’è tra mindfulness dei giorni nostri e la meditazione millenaria dello yoga?

Sai come ti possono essere utili per il migliorare il tuo stile di vita e il tuo benessere?

DEFINIZIONE DI MINDFULNESS

Mindfulness, secondo la definizione di Kabat Zinn, significa prestare attenzione in un modo particolare:

  1. con intenzione,
  2. al momento presente,
  3. in modo non giudicante”.

E’ un modo per coltivare una piena presenza all’esperienza del momento, al QUI E ORA.

DEFINIZIONE DI MEDITAZIONE

Secondo la pratica millenaria dello Yoga, la meditazione è lo stato avanzato dello yoga, che si utilizza per raggiungere una maggiore padronanza delle attività della mente, in modo che questa divenga capace di “spegnersi” cessando il suo usuale chiacchierio di sottofondo e divenendo chiara e pacifica. La mente ordinaria crea spazio per la mente intuitiva, quella che già sà.

Così facendo ci permette di vivere il QUI E ORA.

COSA HANNO IN COMUNE LA MINDFULNESS E LA MEDITAZIONE?

  1. Ti insegnano a sviluppare un’attenzione consapevole,
  2. a vivere senza giudizio, ego subordinati,
  3. allenano la mente a vivere il qui e ora (senza scappare nel futuro e senza permanere nel passato),
  4. migliorano la gestione di attenzione, emozioni e pensieri (dove va la tua attenzione, le tue emozioni e i tuoi pernsieri va la tua energia),
  5. migliorano la gestione di ansia e stress.

PERCHE’ LA MEDITAZIONE SI PRATICA DOPO LO YOGA?

Lo Yoga è una pratica fisica millenaria per il benessere del corpo e della mente.

Promuove la liberazione di tensioni del corpo e promuove l’ascolto del respiro consapevole.

Queste due parti sono imprescindibili per poter poi praticare la meditazione e spegnere la mente.

Sarà capitato anche a te di tornare a casa dopo una giornata iper stressante, con la mente che viaggia veloce e un umore irritabile…e immagino che l’ultima cosa che avresti voluto fare sia sederti a meditare….

Per questo lo Yoga preferisce introdurre prima una pratica fisica di rafforzamento, dove il corpo suda, sia scalda, scarica l’energia in eccesso, si allunga e rilascia le tensioni fisiche e respiratorie. Solo allora sarà pronto, avrà voglia e possibilità di concentarsi sulla mente.

LA MENTE MENTE

Come sappiamo la mente mente (dal verbo mentire), mentre il corpo dice la Verità. Perciò un corpo forte e stabile, dà sostegno alla mente debole e manipolabile. Se vuoi lavorare sulla mente, e aquietarla, assicurati prima che il tuo corpo sia saldo e fluido.

Meditare significa stare nel qui e ora:

se mangi, mangia e assapora il cibo,

se dormi, dormi, smetti di pensar, riposati,

se cammini, cammina e lasciati pervadere dall’ambiente,

se cucini, pensa a ciò che stai cucinando e metti amore inciò che fai,

se stai leggendo, leggi e immagina la storia, emozionati.

Allenati al presente, questo lo possiamo fare tutti con grande beneficio per il nostro stile di vita, e poi arriva all’ assenza di pensiero.

L’ assenza di pensiero è un gradino più alto del qui e ora, a volte lo puoi sfiorare per qualche secondo, a volte per qualche minuto, a volte per ore o giorni, come in ogni cosa PIU’ PRATICHI PIU’ MIGLIORI.

BENEFICI

  1. Migliora il sonno,
  2. Più energia durante la giornata
  3. Maggiore chiarezza mentale e problem solving
  4. Umore più positivo

Buona pratica!

Se vuoi scrivimi la tua esperienza e le tue domande, sarò lieta di risponderti.

Se vuoi praticare insieme a me, contattami.

“Migliorare, Prevenire, Riequilibrare” Olis



Iscriviti alla newsletter

Ai sensi e per gli effetti degli Art. 6 e 13 GDPR – Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (UE 2016/679) dichiaro di aver preso visione dell’informativa di Olis.bio ed esprimo il consenso al trattamento dei dati personali per finalità di iscrizione alla newsletter.