Il rilascio somato-emozionale è una pratica che coinvolge la liberazione delle tensioni e delle emozioni accumulate nel corpo.
E’ stata sviluppata dal Dottor John Upledger nei primi anni 1970. Trattando tanti clienti aveva osservato che, usando le stesse tecniche per le stesse problematiche, alcuni risolvevano definitivamente il problema e altri no. Aveva così eseguito una sua ricerca personale che lo portò a sviluppare il trattamento di rilascio somato emozionale come integrazione alla craniosacrale.
Questo approccio parte dal presupposto che le emozioni negative o traumatiche possono essere immagazzinate nei muscoli, nei tessuti e nel sistema nervoso, causando disagio fisico e psicologico.
L’emozione trattenuta nel tessuto richiede parecchio dispendio di energia per mantenerla localizzata e isolata. Inoltre spesso può essere la causa di una tensione anche lontana dal luogo in cui l’emozione è trattenuta.
Il rilascio somato emozionale ti aiuta ricontattare, elaborare ed integrare quella parte.
Il primo passaggio è la Consapevolezza corporea.
Il rilascio somato emozionale inizia con l’acquisizione di consapevolezza corporea. Questo significa diventare consapevoli delle sensazioni fisiche, delle tensioni e delle sensazioni di disagio nel corpo. Questo avviene in modo naturale, con l’aiuto del facilitatore, senza usare la mente razionale.
In seguito c’è l’ Espressione emotiva.
Una volta che sei consapevole delle sensazioni nel tuo corpo, il rilascio somato emozionale incoraggia l’espressione delle emozioni associate a queste sensazioni. Questo può avvenire attraverso il movimento spontaneo, posizioni terapeutiche mantenute, la respirazione profonda, il dialogo con il tuo corpo facilitato dall’operatore. L’obiettivo è permettere al corpo di liberare emozioni trattenute nel modo più sicuro per lui e per te.
Infine avviene il Rilassamento e l’ integrazione.
Dopo aver liberato queste emozioni, si promuove rilassamento e l’integrazione per cercare un nuovo equilibrio. Ciò significa dare al corpo il tempo per riprendersi e per elaborare le emozioni liberate. Il rilassamento può aiutare a ridurre la tensione muscolare e a promuovere una sensazione di benessere.
I Benefici del rilascio somato emozionale sono di aiutare a liberare le emozioni represse, ridurre lo stress e la tensione muscolare, migliorare la postura e la flessibilità corporea e promuovere una maggiore consapevolezza di sé. Una volta eliminata la causa primaria, il nuovo equilibrio viene mantenuto. Può anche contribuire a una migliore gestione delle emozioni e della salute mentale.
Il rilascio somato emozionale può essere utile per le persone che hanno sperimentato traumi fisici e/o emotivi, stress cronico, o che hanno difficoltà nell’esprimere le proprie emozioni.
Prima di poter ricevere un trattamento di rilascio somato emozionale è importante che il corpo abbia le risorse necessarie per gestirlo.
La craniosacrale è una tecnica rispettosa del cliente, è il cliente che decide se e quanto lasciar andare con il supporto del facilitatore. Questa libertà di scelta ci permette di agire in totale sicurezza e di ottenere risultati tangibili e lunghi nel tempo.
Se hai necessità di ricevere un trattamento di craniosacrale e rilascio somato emozionale puoi contattarmi per valutare come ti può essere utile nel tuo caso specifico.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
__utma | 2 years | This cookie is set by Google Analytics and is used to distinguish users and sessions. The cookie is created when the JavaScript library executes and there are no existing __utma cookies. The cookie is updated every time data is sent to Google Analytics. |
__utmb | 30 minutes | The cookie is set by Google Analytics. The cookie is used to determine new sessions/visits. The cookie is created when the JavaScript library executes and there are no existing __utma cookies. The cookie is updated every time data is sent to Google Analytics. |
__utmc | session | The cookie is set by Google Analytics and is deleted when the user closes the browser. The cookie is not used by ga.js. The cookie is used to enable interoperability with urchin.js which is an older version of Google analytics and used in conjunction with the __utmb cookie to determine new sessions/visits. |
__utmt | 10 minutes | The cookie is set by Google Analytics and is used to throttle request rate. |
__utmz | 6 months | This cookie is set by Google analytics and is used to store the traffic source or campaign through which the visitor reached your site. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 16 years 4 months 7 hours 21 minutes | These cookies are set via embedded youtube-videos. They register anonymous statistical data on for example how many times the video is displayed and what settings are used for playback.No sensitive data is collected unless you log in to your google account, in that case your choices are linked with your account, for example if you click “like” on a video. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
IDE | 1 year 24 days | Used by Google DoubleClick and stores information about how the user uses the website and any other advertisement before visiting the website. This is used to present users with ads that are relevant to them according to the user profile. |
test_cookie | 15 minutes | This cookie is set by doubleclick.net. The purpose of the cookie is to determine if the user's browser supports cookies. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | This cookie is set by Youtube. Used to track the information of the embedded YouTube videos on a website. |
YSC | session | This cookies is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos. |
yt-remote-connected-devices | never | These cookies are set via embedded youtube-videos. |
yt-remote-device-id | never | These cookies are set via embedded youtube-videos. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-cookie | 1 year | No description |
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
Ai sensi e per gli effetti degli Art. 6 e 13 GDPR – Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (UE 2016/679) dichiaro di aver preso visione dell’informativa di Olis.bio ed esprimo il consenso al trattamento dei dati personali per finalità di iscrizione alla newsletter.