FAQ Page

CONTATTAMI PER MAGGIORI INFORMAZIONI

 

[collapsibles]

[collapse title=”Cos’è la Tecnica CranioSacrale?” state=”active”]

La tecnica cranio-sacrale è un tocco dolce, non invasivo, che aiuta ad equilibrare il sistema cranio-sacrale, le membrane e fluidi che circondano e proteggono il cervello e il midollo spinale. Usando un leggero tocco, non più pesante che cinque grammi e lavorando sulle fasce connettivali è possibile rilasciare restrizioni nel sistema cranio-sacrale, al fine di migliorare il funzionamento del sistema nervoso centrale e incoraggiare la vostra guarigione naturale

[/collapse]

[collapse title=”Cos’è il Sistema CranioSacrale?“]

Il Sistema Cranio-sacrale è un sistema fisiologico del corpo e prende nome dalle ossa che lo compongono: le ossa del cranio e l’osso sacro. Queste strutture sono ricoperte da un sistema di membrane: le meningi.

Le meningi sono le membrane protettive del cervello e del midollo, formano intorno ad essi un involucro unico, nelle quali circola un liquido; il liquido cerebrospinale. Il liquido cerebrospinale contribuisce a fornire sostanze nutritive per il cervello e il midollo spinale, così come alla ghiandola pituitaria e pineale e aiuta a “lavare via” prodotti di scarto del metabolismo.

Il liquido cerebrospinale. è un estratto del sangue, viene prodotto e riassorbito nei plessi coroidei. Crea un Ritmo che si propaga in tutto il corpo, come il ritmo cardiaco o respiratorio, un movimento leggerissimo che coinvolge le ossa del cranio, tutta la colonna vertebrale fino all’osso sacro e, attraverso la fascia connettivale, le parti periferiche del corpo.

[/collapse]

[collapse title=”Qual è la differenza tra il chiropratico / osteopata e la Tecnica Cranio-sacrale?“]

Non vi è alcuna manipolazione spinale nella tecnica cranio-sacrale e la sessione dura più a lungo per permettere al corpo di lavorare col proprio ritmo.

[/collapse]

[collapse title=”Qual è la differenza tra i massaggi e la Tecnica Cranio-sacrale?“]

Mentre il massaggio può affrontare efficacemente le anomalie somatiche attraverso i partner del sistema muscolo-scheletrico, CST prende contatto con il sistema cranio-sacrale, fasciale e nervoso centrale. Il tocco è leggero e la palpazione profonda.

[/collapse]

[collapse title=”Come la Tecnica Cranio-sacrale può aiutare nei casi di dolore cronico?“]

La Tecnica Cranio-Sacrale ha dimostrato di essere un potente complemento alla terapia di massaggio per affrontare il dolore cronico.
Il dolore cronico può variare da un irritazione lieve dei tessuti d una intensa sofferenza e disabilità, che possono colpire l’individuo nel corpo, nella psiche e nella sua vita. Inoltre a volte la percezione del dolore persiste spesso molto tempo dopo che il tessuto danneggiato è guarito.

Ciò può causare modelli di compensazione che continuano a mantenere la sensazione di dolore e alla fine portano ad anomali cambiamenti somatici e viscerali che mascherano spesso la causa primaria del dolore cronico.
La Tecnica Cranio-Sacrale può essere utilizzata per identificare e liberare le tensioni che contribuiscono al dolore cronico.

[/collapse]

[collapse title=”Che cos’è il rilascio emozionale (SER)? “]

Nella nostra vita quotidiana, si può incorrere in tutti i tipi di esperienze che ci riguardano, fisicamente e emotivamente. Per lo più, possiamo superarle da soli, ma cosa succede quando non possiamo?
Avete mai avuto un trauma fisico che sembrava tormentarti anche dopo essere stato guarito?
Anche quando la Tecnica Cranio-Sacrale rilascia tensioni fisiche nei tessuti del corpo, a volte un rilascio di energia emozionale è necessario per scaricare completamente un trauma. In questi casi si può incoraggiare un Rilascio Somato Emozionale.
Una ricerca condotta nel lontano 1970 dal Dr. John Upledger e biofisico Zvi Karni ha portato alla scoperta che il corpo spesso mantiene l’impronta emotiva del trauma fisico. Queste impronte, soprattutto di sentimenti intensi che si può essere verificato al momento del danno – rabbia, paura, risentimento – lascia residui localizzati in particolari aree del corpo.
Anche se è possibile adattarsi, nel corso del tempo il corpo ha bisogno di energia in più per continuare a svolgere le sue funzioni, giorno dopo giorno. Col passare degli anni il corpo diventa più stressato e può perdere la sua capacità di adattamento. Qui è quando i sintomi e le tensioni iniziano a comparire e diventano difficili da sopprimere o ignorare.
Attraverso il Rilascio Somato Emozionale, il terapeuta utilizza immagini e tecniche di dialogo che possono guidare il cliente attraverso un incontro con emozioni profonde. La persona non ha bisogno di analizzare il problema per rilasciarlo. Spesso il corpo spontaneamente ritorna nella stessa posizione in cui si trovava al momento del trauma. Quando questo accade, il terapeuta può sentire i tessuti del corpo rilassarsi; poi il corpo è libero di tornare ai suoi livelli ottimali di funzionamento.

[/collapse]

[collapse title=”Membrane o Meningi?“]

Il cervello e il midollo spinale sono circondati da tessuto impermeabile costituito da tre strati membranosi chiamato le meningi. Le meningi sono in stretto contatto con le ossa del cranio, quindi si estendono lungo la colonna vertebrale fino all’osso sacro. Lo strato esterno delle meningi chiamate Dura è così strettamente collegato alle ossa del cranio che forma un rivestimento interno.
Di conseguenza, tutte le ossa che si attaccano alle membrane seguono il movimento delle membrane, espandendosi e contraendosi in conformità con la membrana, e riflettendo ogni tensione all’interno del sistema. Il liquido Cerebrospinale circola intorno e all’interno di questi strati.

[/collapse]

[collapse title=”Che cosa è liquido cerebro-spinale?“]

E’ un liquido chiaro ed incolore che circonda e bagna il cervello e il midollo spinale. Si tratta di un filtrato del sangue ed è prodotto in ventricoli al centro del cervello.
Il liquido cerebrospinale porta nutrimenti al cervello e al sistema nervoso centrale ed elimina le tossine. Inoltre agisce come un “cuscino” o tampone per il cervello. Fornisce inoltre una protezione di base meccanica e immunologica per il cervello all’interno del cranio.

[/collapse]

[collapse title=”Che cosa è la Fascia?“]

La Tecnica CranioSacrale si occupa di valutare la tensione e contribuire a ripristinare la flessibilità di tutto il sistema fasciale.
Il sistema fasciale è una rete di tessuti connettivi, interconnessi e interdipendenti, che offre sostegno, connessione e comunicazione in tutto il corpo. Fascia, in modo superficiale, può essere definita ‘come una calza attorno a tutto il corpo che aiuta a tenerci insieme, separando gli organi e muscoli. Nel trattamento cranio-sacrale si può accedere in qualsiasi parte del corpo utilizzando le fasce come veicolo.
La Fascia ha il suo rifornimento di sangue e contiene sia i nervi sensitivi e motori; contiene neurotrasmettitori e si collega al sistema nervoso centrale attraverso una guaina che circonda i nervi periferici. Ciò significa che il l’operatore può  lavorare in qualsiasi parte del corpo, diciamo i piedi, e agire allo stesso tempo su tutto il corpo, esempio nella testa.
A causa di queste connessioni, dal punto di vista del dolore,  la fascia può trasmettere una tensione innaturale da una parte del corpo ad un’altra, quindi, la zona del dolore può non essere la fonte del problema.
I facilitatori  della cranio sacrale seguono il naturale distendersi della fascia per arrivare all’origine del dolore, spesso strato dopo strato.
La Fascia inoltre fornisce l’alimentazione e porta via i prodotto di rifiuto  dai circostanti muscoli e organi; quindi un cambiamento, nel pattern tensione, può provocare il rilascio di tossine. Questo può causare, dopo il trattamento, stanchezza e disidratazione, è consigliato supportare il corpo bevendo molta acqua per aiutare il processo di disintossicazione.

[/collapse]

[/collapsibles]

CONTATTAMI PER MAGGIORI INFORMAZIONI

    Iscriviti alla newsletter

    Ai sensi e per gli effetti degli Art. 6 e 13 GDPR – Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (UE 2016/679) dichiaro di aver preso visione dell’informativa di Olis.bio ed esprimo il consenso al trattamento dei dati personali per finalità di iscrizione alla newsletter.